QUANDO INTERVIENE IL GRUPPO VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE:
- in caso di emergenza a livello comunale (contattando il Numero Unico d'Emergenza: 112 o direttamente gli uffici comunali preposti o il NUMERO VERDE PER LE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE: 800 500 300): i volontari intervengono su disposizione del Sindaco, o su richiesta degli uffici comunali competenti (ufficio tecnico e Polizia Locale) previa autorizzazione a intervenire da parte del Sindaco.
- in caso di emergenza a livello extra-comunale (regionale, nazionale e internazionale): su richiesta della Protezione Civile della Regione previa autorizzazione a intervenire da parte del Sindaco.
- attività di supporto/assistenza a manifestazioni comunali: la richiesta scritta va inoltrata direttamente al Sindaco specificando:
§ il tipo di attività richiesta (dettagliandola il più possibile)
§ luogo, data, orari di svolgimento e durata dell'evento
§ il numero di volontari necessari
§ eventuali attrezzature richieste
§ nominativo, recapito telefonico ed e-mail del referente dell'attività
La domanda andrà inoltrata almeno 20 giorni prima dell’evento (le domande inoltrate a meno di 10 giorni dall'evento non saranno prese in considerazione visto l’iter autorizzativo che deve seguire la domanda).
All'arrivo della richiesta per attività di supporto/assistenza a manifestazioni comunali il Sindaco in concerto con il Coordinatore Comunale del Gruppo di PC valuta:
- se la presenza dei volontari della Protezione Civile è necessaria e pertinente per l’attività richiesta
- se li tipo di attività è fattibile dai volontari
- se l’attività si sovrappone ad altre attività di supporto/assistenza a manifestazioni comunali già autorizzate (in questo caso come ordine di priorità si terrà conto delle tempistiche in cui sono pervenute le viarie domande e quali sono gli interventi dove è più necessario l’intervento dei volontari della PC)
- viene sempre data massima priorità alle attività connesse ad emergenze o stato di allerta sia sul territorio comunale che fuori Comune
- la disponibilità di volontari idonei a svolgere l’intervento richiesto
- la disponibilità di mezzi e attrezzature per svolgere l’attività
- se è un attività di viabilità i volontari del Gruppo Comunale posso intervenire solo a supporto delle Forze dell'Ordine (Polizia Locale, Carabinieri, Polizia di Stato ecc...), in caso contrario il Gruppo non interverrà
TEMPISTICHE D’INTERVENTO DEI VOLONTARI DEL GRUPPO COMUNALE:
- in caso di emergenza a livello comunale ed extra-comunale: i volontari vengono attivati secondo le modalità di cui sopra. Si ricorda che i volontari del Gruppo Comunale non svolgono servizio di pronto intervento o servizio tecnico-urgente di soccorso come i Vigili del Fuoco, pertanto le tempistiche di intervento possono variare a secona che si tratti di una giornata lavorativa o festiva, o se la richiesta arriva durante il giorno, la sera o la notte.
- attività di supporto/assistenza a manifestazioni comunali: le tempistiche di attivazione sono di almeno 20 giorni; la domanda andrà inoltrata almeno 20 giorni prima dell’evento (le domande inoltrate a meno di 10 giorni dall'evento non saranno prese in considerazione visto l’iter autorizzative che deve seguire la domanda).
ITER AUTORIZZATIVO DI UNA RICHIESTA D’INTERVENTO PER ASSISTENZA/SUPPORTO A UNA MANIFESTAZIONE COMUNALE:
- arrivo della richiesta scritta al Sindaco almeno 20 giorni prima dell’evento (le domande inoltrate a meno di 10 giorni dall'evento non saranno prese in considerazione)
- discussione della fattibilità e della pertinenza della domanda con il Coordinatore Comunale del Gruppo
- compilazione della modulistica per la richiesta di copertura assicurativa ai volontari
- invio (almeno 10 giorni prima dell'evento) alla Protezione Civile della Regione la modulistica per la richiesta di copertura assicurativa ai volontari
- attesa della risposta positiva o negativa da parte della Protezione Civile della Regione
- incarico ad un capo squadra del Gruppo Comunale di organizzare l’attività, i volontari, mezzi e attrezzature necessarie