CONTRIBUTI AI “CAREGIVER” FAMILIARI. Domanda entro il 23 dicembre 2022

Nel periodo dal 29 novembre al 23 dicembre 2022 inclusi saranno aperti i termini per la presentazione delle istanze per l’accesso al contributo a sostegno del ruolo di cura ed assistenza del caregiver familiare come definito dal Decreto Ministeriale 28 dicembre 2021 e dal Regolamento regionale di cui al DPReg n. 117/Pres del 19/7/2021, come modificato dall'Allegato al DPReg n°123/Pres del 10/10/2022.
Si tratta di un contributo di 300,00 euro mensili per un massimo di 12 mesi dedicato ai caregiver familiari, a seguito di una valutazione multidimensionale del bisogno dell’assistito che verrà effettuata in equipe e il cui esito orienta l’elaborazione di un progetto personalizzato nel quale sia riconosciuto e definito il ruolo del caregiver. Tale attività sarà effettuata in una fase successiva a quella della raccolta e valutazione delle segnalazioni.
Il contributo è riconosciuto in favore del caregiver il cui ISEE non può superare l’importo di € 30.000
Per accedere al contributo, l’assistito deve essere residente in uno dei Comuni dell’Ambito Friuli Centrale e il caregiver deve essere residente in Friuli Venezia Giulia.
Può presentare istanza un solo caregiver per assistito.
Non possono presentare istanza coloro che hanno già percepito il contributo attraverso il bando del 2021 e il caregiver il cui assistito beneficia già dei contributi regionali a sostegno della domiciliarità (F.A.P, Fondo Gravissimi e Fondo SLA).
Si comunica che i caregiver già presenti nella graduatoria del bando 2021 che non hanno ricevuto il contributo ma che hanno i requisiti previsti dal presente bando cioè non percepiscono alcun contributo regionale a sostegno della domiciliarità (F.A.P., Fondo Gravissimi e Fondo SLA) non dovranno presentare un’ulteriore domanda e saranno ammessi direttamente nella graduatoria previa  valutazione multiprofessionale attraverso la somministrazione delle scale di cui agli allegati 1 e 2 del  DM 26/9/16 al fine di determinare la condizione di disabilità gravissima.

Per caregiver familiare si intende la persona che assiste e si prende cura:

  •     del coniuge o dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto;
  •     di un familiare o di un affine entro il secondo grado;
  •    nei soli casi indicati dall’articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, di un familiare entro il terzo grado.

La normativa prevede che possono presentare istanza di accesso al beneficio esclusivamente le seguenti categorie di caregiver familiare:
•    caregiver di persone in condizione di disabilita gravissima così come definita dall'art. 3 del D.M. 26 settembre 2016 e titolari di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 18/1980 oppure definite non autosufficienti ai sensi dell’allegato 3 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159 del 2013. Per la verifica della condizione di disabilità gravissima, è prevista la valutazione multiprofessionale attraverso la somministrazione delle scale di cui agli allegati 1 e 2 del predetto DM al fine di determinarne la condizione;
•    caregiver di coloro che non hanno avuto accesso alle strutture residenziali e semiresidenziali a causa delle disposizioni normative emergenziali, comprovata da idonea documentazione;
•    caregiver di persone con programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzazione e al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita;
L’istanza dovrà essere compilata attraverso il modello disponibile sullo Sportello Telematico Polifunzionale del Comune di Udine, Ente Gestore, cui si accede tramite: SPID, Carta nazionale dei servizi (abilitata), carta di identità elettronica, al seguente link:

https://sportellotelematico.comune.udine.it/action:c_l483:caregiver.accedere.servizio


L’elenco per l’accesso sarà formato, a seguito della verifica dei requisiti di accesso, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda.
Il beneficio potrà soddisfare complessivamente n° 19 situazioni.


Nel caso in cui non fosse possibile la compilazione con modalità telematica, gli interessati possono scaricare il modello dal sito del comune di Udine, compilarlo e consegnarlo, allegando un documento d’identità valido, al protocollo del comune di Udine nelle giornate dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.15 o nei pomeriggi di lunedì o giovedì dalle 15.15 alle 16.45 sito in via Lionello 1 o presso gli uffici dell’Ambito siti in via Gorghi 16 con il seguente orario: lunedì dalle 14.30 alle 17.00, martedì dalle 8.45 alle 10.45 venerdì dalle 10.00 alle 12.00.


Per informazioni sul beneficio ci si può rivolgere all’assistente sociale competente per territorio o telefonare al seguente numero: 0432 – 1273507.